"I don't believe in an interventionist God, but I know, darling, that you do
but if I did I would kneel down and ask Him
not to intervene when it came to you
not to touch a hair on your head to leave you as you are
And if He felt He had to direct you then direct you into my arms"

("Into My Arms", 1998)


caption

Nicholas Edward Cave nasce a Warracknabeal, in Australia, il 22 Settembre 1957.

Sua madre era una bibliotecaria di nome Dawn, suo padre un insegnante d'inglese e letteratura di nome Colin, egli sarà una figura determinante nella sua vita.

Nick ha avuto i primi approcci con il canto nei cori della scuola di Wangaratta, città dove i Cave si trasferirono, e nel coro della “Caulfield Boys Grammar” a Melbourne ed è proprio lì che avviene il suo primo incontro con Mick Harvey.

Dopo soli due anni di frequentazione della “Art School”, Nick lascia gli studi e mette su, proprio insieme al suo amico Mick, polistrumentista che lo accompagnerà sino ad oggi, una band: i The Boys Next Door. Siamo nel 1973 ed in breve tempo i The Boys Next Door diventano noti in Australia, dove tengono centinaia di concerti.

Membri della band, oltre Nick e Mick Harvey, sono Tracy Pew e Phil Calvert, e nel 1978 si unirà a loro Rowland S. Howard. Il loro stile è evidentemente orientato al punk, influenzato dalle sonorità che arrivano da oltreoceano.

La band, prima di sciogliersi, riesce anche nell'impresa di pubblicare un disco: Door, Door preceduto dal singolo These Boots Are Made For Walking.

The Boys Next Door, Biografia

Boys Next Door


Come detto, però, per la band erano pronti dei forti cambiamenti.

La formazione cambiò il proprio nome in The Birthday Party, si spostarono, nel 1980, da Melbourne a Londra e la loro musica si evolvette dall'acerbo punk iniziale verso sonorità più mature che strizzano l'occhio al blues, alla crudezza di un punk più ragionato e a suoni claustrofobici.

Sul palco l'impatto è notevole, Nick si lascia spesso trascinare dalla potenza e dall'energia della loro musica mettendo in scena delle vere e proprie opere teatrali, caratterizzate da urla, provocazioni, stage-diving, tutte cose che permetteranno alla band di esser notata in tutto il Regno Unito.

Dopo aver pubblicato molti album ed aver riscosso molti successi, la band si sfalda. Nick e Rowland S. Howard non riescono più a lavorare assieme e il gruppo, corroso dalle droghe, si scioglie nel 1983.

Birthday Party, Biografia

Birthday Party

ver. stampabile   avanti
Indice Biografia
  1. Le origini: The Boys Next Door & The Birthday Party
  2. La Nascita dei "The Bad Seeds"
  3. Da The Good Son a The Boatman's Call
  4. No More Shall We Part e la dipartita di Blixa
  5. Nascono i Grinderman, esce Dig Lazarus Dig
  6. Mick Harvey lascia la band, esce Grinderman 2
Nick Cave su Wikipedia
Nick Cave - Biografia by  Marco Piscopo is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at www.nickcave.it/biografia.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.nickcave.it.
Creative Commons License
 
» Cerca Canzone

Se cerchi una canzone particolare e non conosci l'album, scrivi il titolo qui in basso:




Scopri i Dossier
Grinderman Discografia, testi e traduzioni.
The Birthday Party Biografia, discografia, testi e traduzioni. Con un tributo a Rowland S. Howard


NickCave.it sui social network
Facebook - Twitter
Instagram - Google+
Iscriviti ed avrai aggiornamenti, news e video in tempo reale! Youtube Ch1 Youtube Ch2
Due canali Youtube per trovare rari ed interessanti video.
Nick Cave.it » an Italian unofficial site about Nick Cave and his art » info & contacts