"I found God and all His devils inside her"

("Do You Love Me?", 1994)


caption

[2020] The Red Hand Files - Issue #53 (torna all’elenco)

Sappiamo chi sono i tuoi cantanti preferiti, ma chi sono i tuoi chitarristi preferiti?

David, New York, USA

Quando è stata l’ultima volta che ti sei sentito orgoglioso di te?

Laura, Nice, Francia


Cari David e Laura,

di recente ho visto il film Mandy coi miei figli, un film bellissimo e terrificante. La canzone Starless dei King Crimson con un ottimo effetto sui titoli di testa. I miei figli concordano sul fatto che questa sia una canzone incredibile e questo mi fa felice perché da ragazzino ero un grande fan dei King Crimson. I King Crimson sapevano combinare straordinariamente momenti di purezza e fragilità con rock and roll super pesante e forse hanno impresso da qualche parte nella mia mente il modello per alcune delle canzoni più schizofreniche di Bad Seeds. I King Crimson erano maestri delle eruzioni violente e improvvise. Bill Brufors, il loro batterista, era semplicemente di un altro pianeta e Robert Fripp era allora il mio chitarrista preferito insieme, naturalmente, a David Gilmour. Da ragazzino ero un grande fan del prog inglese. Pink Floyd, Jethro Tull, Procol Harum, Yes, Emerson, Lake e Palmer: adorava quella roba e la adoro ancora. Ancora oggi, Robert Fripp e David Gilmour sono per me dei giganti, e rimangono tra i miei chitarristi preferiti. Fripp e Gilmour sono due interpreti molto diversi tra loro, ma c'è qualcosa nel suono dei loro strumenti che mi tocca in profondità. Lo stesso vale per Eddie Hazel di Funkadelic (pensate a Maggot Brain!). Questi chitarristi suonano come se stessero cantando, secondo me. Dal punto di vista del tono e dell’emozione, la chitarra di David Gilmour è semplicemente una versione molto caricata della sua voce: satura, emozionante ed epica. Il suono della chitarra di Robert Fripp è più radicale, pericoloso e imprevedibile, ma anche quando è al massimo della sua incontrollabilità, quella sua particolare qualità lirica e sonora non è mai lontana.

Nel 2010, i Grinderman incisero una canzone intitolata Heathen Child per l’album Grinderman 2 (potrebbe farvi piacere sapere che fa parte di una trilogia ancora incompiuta) e abbiamo invitato Robert Fripp a suonare nella versione lunga. Questa versione, intitolata Super Heathen Child, rappresenta il meglio dei Grinderman. Ho avuto la sensazione che Grinderman stesse rivendicando le proprie radici. Molti critici hanno ritenuto che Grinderman fosse un ritorno al suono dei Birthdat Party, ma non ho mai capito perché. Dalla mia prospettiva interna alla band, Grinderman è più influenzato dal prog britannico della mia gioventù che da qualsiasi altra cosa (salvo forse l’ultimo periodo elettrico di Miles Davis. Super Heathen Child continua ad avere una straordinaria presa su di me, e contiene in sé una profonda attrazione emotiva perché è legata direttamente alla mia adolescenza. Ascoltandolo, ho quella strana sensazione di vertigine che si prova quando un sogno diventa improvvisamente realtà; il manifestarsi più di quarant'anni dopo in un assolo di Fripp di tutto quell'ascolto profondo e concentrato che ho fatto quando ero adolescente mi ha fatto semplicemente scoppiare la testa. Registrare con Robert Fripp rimane uno degli eventi sismici della mia vita.

Quindi, per rispondere alla tua domanda, Laura, incoraggiato dall’apprezzamento dei miei figli di Starless dei King Crimson nel film Mandy, ho fatto qualcosa che faccio molto raramente: ho suonato una delle mie canzoni ai miei figli. Ho messo Super Heathen Child dei Grinderman (con la partecipazione di Robert Fripp) sul giradischi e l'ho fatto suonare fino in fondo e, beh, Laura, suonava proprio bene, e a quanto pare gli è piaciuto molto: ne sono stato orgoglioso.

Con amore, Nick.

 

Puoi leggere l'originale qui.



Scopri i Dossier
Grinderman Discografia, testi e traduzioni.
The Birthday Party Biografia, discografia, testi e traduzioni. Con un tributo a Rowland S. Howard


NickCave.it sui social network
Facebook - Twitter
Instagram - Google+
Iscriviti ed avrai aggiornamenti, news e video in tempo reale! Youtube Ch1 Youtube Ch2
Due canali Youtube per trovare rari ed interessanti video.
Nick Cave.it » an Italian unofficial site about Nick Cave and his art » info & contacts